I migliori hotel di lusso a Milano, nel post di Viaggi di Lusso
Stai pensando di organizzare un viaggio nella Città della Moda? Non sai dove alloggiare, ma vuoi un posto esclusivo e di classe? Ogni momento può essere buono per visitare una città in grado di regalare emozioni e sorprese. Milano è la città che si presta a questo tipo di logica. Troppo spesso sottovalutata e definita non all’altezza, dal punto di vista storico e culturale, rispetto almeno alle altre metropoli italiane, il capoluogo lombardo, invece, ha una fama che non rispecchia la reale bellezza della locomotiva economica d’Italia. Cosmopolita per eccellenza, rappresenta il centro del mondo, soprattutto per quanto riguarda moda e tendenze.
Generalmente si associa il soggiorno a Milano, ad esempio, dal Sud Italia come un collegamento volto solo ed esclusivamente a scopi professionali. D’altronde lì il lavoro c’è, ma non è detto che non vi si possa andare anche per fini turistici. Perché le bellezze che offre Milano sono davvero tante. Basta soltanto avere voglia di andarle a scoprirle e di trovare gli angoli più nascosti di questa città tanto mastodontica quanto misteriosa.
Per chi ha voglia di organizzare un soggiorno alternativo in prospettiva primavera/estate ci sono diversi hotel tra cui scegliere. Si può sempre propendere per qualcosa di decisamente economico e poco dispendioso, ma se si possiede una disponibilità economica maggiore scegliere un hotel 5 stelle può essere una decisione saggia e lungimirante.
Ecco perché in questo articolo ti elenchiamo i 10 migliori hotel dove dormire a Milano. La lista dei migliori hotel di lusso a Milano la trovi nelle righe a seguire.
Excelsior Hotel Gallia, a Luxury Collection Hotel, Milan: 5 stelle, Piazza Duca d’Aosta, 9, 20124 Milano MI, prezzo a camera 415 euro;
NH Collection Milano City Life: 4 stelle, Via Bartolomeo Colleoni, 14, 20149 Milano MI, prezzo a camera 163 euro;
Hotel Principe Di Savoia: 5 stelle, Piazza della Repubblica, 17, 20124 Milano MI, prezzo a camera 530 euro;
Grand Hotel et de Milan – The Leading Hotels of the World: 5 stelle, Via Alessandro Manzoni, 29, 20121 Milano MI, Prezzo a camera 594 euro;
The Westin Palace: 5 stelle, Piazza della Repubblica, 20, 20124 Milano MI, prezzo a camera 671 euro;
Rosa Grand Milano – Starhotels Collezione: 4 stelle, Piazza Fontana, 3, 20122 Milano MI, prezzo a camera 361 euro;
ME Milan – Il Duca: 5 stelle, Piazza della Repubblica, 13, 20124 Milano MI, prezzo a camera 397 euro;
Meliá Milano: 5 stelle, Via Masaccio, 19, 20149 Milano MI, prezzo a camera 153;
Hotel Manzoni: 4 stelle, Via Santo Spirito, 20, 20121 Milano MI, prezzo a camera 380 euro;
Magna Pars L’Hotel à Parfum: 5 stelle, ia Vincenzo Forcella, 20144 Milano MI, prezzo camera 404 euro.
Palazzo Parigi: 5 stelle, Corso di Porta Nuova 1, 20121, Milano, MI. Prezzo a camera 1200 euro;
Hotel Viu: 5 stelle, Via Aristotile Fioravanti 6, 20154, Milano, MI. Prezzo a camera 600 euro;
Radisson Collection Hotel: 5 stelle, Corso Italia 10, 20156, Milano, MI. Prezzo a camera 750 euro;
Nhow Milan: 5 stelle, Via Tortona 35, 20144, Milano, MI. Prezzo a camera 550 euro;
Sheraton Milan San Siro: 5 stelle, Via Caldera 3, 20153, Milano, MI. Prezzo a camera 200 euro.
Conclusioni
Il Duomo si pone come una delle attrazioni principali di Milano, ma non è detto che non si possa esplorare altro nella città più internazionale d’Italia.
La curiosità viene spontanea soprattutto sul fronte della moda, potendo avere davanti agli occhi strade famose e illustri della storia fashion milanese come Via Montenapoleone e Via della Spiga. E magari si può beccare persino il vip di turno intento ad acquistare in una boutique o una gioielleria di lusso, chi può dirlo. Sì, perché a Milano trovare una persona famosa, che sia influencer o un volto televisivo, è una cosa così semplice da non fare neppure notizia.
Sul fronte dell’arte e della cultura, non si può non menzionare luoghi di altissimo profilo culturale come la Pinacoteca di Brera o il teatro alla Scala, il più importante e prestigioso d’Italia e tra quelli più conosciuti in Europa. Assistere ad un’opera lirica o teatrale qui è un assoluto privilegio non da tutti, ma vale la pena anche solo esplorarlo da fuori.